#it-it/it-id-card-photo
Quando si tratta di richiedere una carta d’identità, una foto sbagliata può far perdere molto tempo. L’errore più comune è usare formati o sfondi non conformi alle norme. Questo può causare il rifiuto della foto e il doverla rifare, con il rischio di ritardare la consegna della carta d’identità. In questa guida ti spiego passo dopo passo come deve essere la foto per la carta d’identità e come ottenerla senza stress. Che tu scelga un fotografo, una cabina automatica o un’app come iPassportPhoto, qui trovi tutte le soluzioni.
Per ottenere una foto accettata, devi sapere come deve essere la foto per la carta d’identità e seguire regole precise. Ecco i dettagli.
La foto deve misurare 35 mm di larghezza e 45 mm di altezza. In pixel, questo equivale a circa 551x709 pixel a 400 DPI. Il rapporto deve essere 3:4. Misura con attenzione: anche un millimetro può fare la differenza!
Il tipo di file accettato per la foto della carta d’identità è solitamente JPG. La risoluzione minima dovrebbe essere di 400 DPI (dots per inch) per garantire una buona qualità. Inoltre, il peso massimo del file è solitamente limitato, ad esempio a 500 KB.
Lo sfondo della foto deve essere di un colore uniforme, solitamente bianco o grigio chiaro. È importante che non ci siano ombre o disegni sullo sfondo, poiché ciò potrebbe causare il rifiuto della foto.
La foto deve essere inquadrata frontalmente, con la testa centrata e le spalle visibili. La distanza della testa dal bordo superiore della foto deve essere corretta, e il volto dovrebbe occupare circa il 70-80% del totale della foto.
È necessario mantenere un’espressione facciale neutra, con la bocca chiusa e senza sorridere o fare smorfie. Questo per garantire una rappresentazione accurata del viso.
Gli occhi devono essere aperti e chiaramente visibili, con lo sguardo rivolto direttamente verso l’obiettivo. La linea degli occhi deve essere orizzontale, e non deve essere presente l’effetto “occhi rossi”.
Quando si scatta la foto per la carta d’identità, è meglio evitare di indossare uniformi, a meno che non siano specificatamente consentite. È consigliabile indossare abiti semplici e di un colore che non si confonda con lo sfondo.
Orecchini e collane sono generalmente consentiti, ma devono essere semplici e non coprire il viso. Piercing visibili dovrebbero essere evitati, poiché potrebbero causare problemi di identificazione.
In generale, non è consentito indossare cappelli o altri copricapi nella foto. Tuttavia, sono previste eccezioni per motivi religiosi o medici, a condizione che venga fornita la documentazione necessaria. In questi casi, il viso deve essere completamente visibile.
Un trucco leggero e naturale è generalmente consentito, ma è meglio evitare trucchi pesanti che alterino i tratti somatici. Il trucco dovrebbe essere usato solo per migliorare l’aspetto generale della foto senza rendere il viso irriconoscibile.
La foto deve essere nitida e a fuoco, senza essere sfocata o sgranata. Deve avere un buon contrasto tra il soggetto e lo sfondo, e l’illuminazione deve essere uniforme, senza ombre sul viso o sullo sfondo. Inoltre, non devono essere presenti riflessi, specialmente se si indossano occhiali.
La foto deve essere stata scattata negli ultimi 6 mesi per garantire che rappresenti accuratamente l’aspetto attuale del soggetto.
Per chi porta occhiali da vista, è possibile indossarli nella foto, ma devono soddisfare alcune condizioni. La montatura deve essere leggera, le lenti non devono essere colorate e non devono essere presenti riflessi. In alcuni casi, potrebbe essere obbligatorio togliere gli occhiali, ad esempio se creano troppi problemi di visibilità. È vietato indossare occhiali da sole nella foto.
Affidarsi a un fotografo professionista è una buona opzione, poiché ha l’esperienza e le competenze necessarie per scattare una foto conforme alle norme. Tuttavia, questo può essere più costoso rispetto ad altre opzioni. I costi possono variare in base alla zona e al fotografo scelto, ma generalmente si possono aspettare costi compresi tra 10 e 20 euro.
Le cabine automatiche per fototessere sono un’opzione conveniente e veloce. Tuttavia, possono avere alcuni limiti, come la qualità della foto e la possibilità di non essere completamente conformi alle norme. Inoltre, potrebbe essere difficile correggere eventuali errori.
Se vuoi scattare la foto da solo a casa, devi assicurarti di avere i requisiti necessari. È importante avere una buona illuminazione, uno sfondo uniforme e un dispositivo con una buona qualità di immagine. Puoi usare un’app per controllare se la foto è conforme alle norme. Ad esempio, puoi usare una parete bianca come sfondo e posizionare la lampada in modo da evitare ombre sul viso.
iPassportPhoto è uno strumento ideale per creare fototessere conformi alle norme. Con iPassportPhoto, puoi controllare se la foto soddisfa tutti i requisiti, ritagliare automaticamente la foto per ottenere le dimensioni corrette e verificare la conformità. È disponibile sia come servizio online che come app per smartphone. Per usare iPassportPhoto, è sufficiente seguire questi semplici passaggi:
Per la Carta d’Identità Elettronica (CIE), solitamente è richiesta una sola foto, da fornire in formato digitale o cartaceo a seconda del comune. In casi eccezionali, se si richiede la carta d’identità cartacea, potrebbero essere richieste più foto.
Quando si richiede la Carta d’Identità Elettronica (CIE), è possibile caricare la foto digitale sul portale ufficiale. È importante seguire le istruzioni fornite sul portale per garantire che la foto venga caricata correttamente. In alternativa, è possibile consegnare la foto in formato cartaceo presso l’ufficio anagrafe.
Per assicurarti di avere una foto per la carta d’identità conforme alle norme, è importante ricordare questi punti chiave:
Ricorda che gli errori comuni, come formati non conformi o sfondi con ombre, possono causare il rifiuto della foto. Per evitare questi problemi, puoi usare un servizio come iPassportPhoto, che ti aiuta a creare una foto “a prova di rifiuto” in soli 3 clic.
Riferimento: ~Modalità di acquisizione delle foto - Carta di Identità Elettronica (CIE)~